Gas cromatografia accoppiata alla spettrometria di massa per la valutazione quantitativa del profilo dei composti volatili di più di 1.200 oli di oliva vergini.
I diversi approcci chemiometrici proposti da Carapelli Firenze S.p.A. insieme all’Università di Firenze per supportare la classificazione del panel test.

Il primo approccio proveniva dal panel test ed il secondo proveniva dalla microestrazione in fase solida – spazio di testa e successiva gas cromatografia –spettrometria massa per la quantificazione di 73 composti organici volatili (COV) di 1.223 oli di oliva vergini commerciali, selezionati tra i campioni con maggior difficoltà ad essere classificati con precisione dal panel test.

Ancora una volta Carapelli Firenze S.p.A., grazie al contributo dell’Istituto Nutrizionale Carapelli, si distingue nel continuo impegno volto alla ricerca scientifica per sviluppare metodi analitici innovativi a supporto dell’analisi sensoriale con il fine di poter garantire prodotti di qualità e genuinità certa.
Lo studio effettuato è consultabile al seguente link
